banner
Centro notizie
Aspetto di classe

Investire in pulsossimetri e accedere all’ossigeno

May 02, 2023

Burkina Faso + altri 7

Sopravvivere all’ipossiemia può essere una sfida in alcune parti del mondo. L'ipossiemia è una mancanza di ossigeno nel sangue che può essere fatale se non trattata correttamente. I risultati della ricerca operativa condotta da ALIMA (The Alliance for International Medical Action), Terre des hommes, Solthis e Inserm, mostrano che l’uso dei pulsossimetri durante le visite mediche per i bambini può aiutare a migliorare la sopravvivenza dei bambini nell’Africa sub-sahariana. Il 24 e 25 maggio 2023, ALIMA riunirà e mobiliterà i principali attori regionali e internazionali a Dakar su questo tema.

L’ipossiemia è una complicanza medica poco conosciuta e clinicamente sottodiagnosticata. Spesso associato a malattie comuni nei bambini sotto i cinque anni, può essere fatale. Ad esempio, è la complicanza fatale più diffusa della polmonite, che rappresenta la principale causa infettiva di morte nei bambini in tutto il mondo. Nell’Africa sub-sahariana, l’ipossiemia è più mortale che altrove perché è scarsamente diagnosticata e quindi scarsamente trattata. La diagnosi precoce aumenta le possibilità di sopravvivenza dei bambini.

Migliorare la rilevazione dell’ipossiemia con i pulsossimetri

Per migliorare la rilevazione dell'ipossiemia nei bambini, l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l'utilizzo di pulsossimetri nel protocollo di gestione integrata delle malattie infantili (IMCI). Se applicato al dito di un piede o di un dito, questo strumento economico e facile da usare fornisce una diagnosi rapida e affidabile di ipossiemia. Nei paesi ad alto reddito, i pulsossimetri fanno parte da tempo della pratica di routine del personale medico. Tuttavia, i centri sanitari primari nell’Africa occidentale non sono dotati di questo strumento. Gli operatori sanitari si affidano esclusivamente ai segni clinici, che sono spesso difficili da osservare, contribuendo alla sottodiagnosi dell’ipossiemia e al ritardo del trattamento appropriato. Negli ultimi tre anni, con il supporto dell’agenzia sanitaria globale Unitaid, ALIMA e i suoi partner Solthis, Terre des hommes e Inserm hanno unito le loro competenze su questo tema. In Burkina Faso, Guinea, Niger e Mali, attraverso il progetto AIRE (Improving Identification of Respiratory Distress in Children), hanno dotato 202 centri sanitari e otto ospedali di riferimento di pulsossimetri e formato più di 560 operatori sanitari all’utilizzo dello strumento . Uno degli obiettivi chiave di questo progetto era generare prove scientifiche per informare i politici sull’integrazione dei pulsossimetri nel protocollo IMCI nei centri sanitari primari e facilitarne l’incremento dell’uso.

Il pulsossimetro, uno strumento efficace per una cura precoce e adattata

Studi qualitativi e quantitativi condotti in 16 centri sanitari primari hanno valutato gli effetti dell'introduzione dei pulsossimetri come parte di routine delle consultazioni sulla salute dei bambini sotto i cinque anni. I risultati principali sono stati i seguenti:

L'integrazione del pulsossimetro durante le consultazioni pediatriche è una strategia ben accettata e di facile implementazione a livello di assistenza sanitaria di base nei paesi di studio.

Il pulsossimetro offre al personale sanitario maggiore fiducia nella diagnosi e nella decisione di rivolgersi a un ospedale. Rafforza inoltre la fiducia degli operatori sanitari dei bambini nel personale sanitario.

Anche l’ipossiemia moderata è una condizione pericolosa per la vita. Tra i bambini deceduti diagnosticati come casi gravi, dal 37,5% al ​​64,2% presentava rispettivamente ipossiemia moderata e grave. L’ipossiemia grave aumenta il rischio di morte nei casi gravi di 4,3 volte.

L’incremento dell’integrazione del pulsossimetro nei centri sanitari di base dovrebbe essere accompagnato da una revisione del protocollo di gestione integrata delle malattie infantili (IMCI, un documento di riferimento pubblicato dall’OMS), dall’uso di un algoritmo digitale che migliori la qualità delle consultazioni mediche e promuove il potenziamento del protocollo IMCI, la formazione degli operatori sanitari e investimenti sufficienti per garantire un rapido trasferimento in ospedale e un accesso di qualità all’ossigeno per i casi gravi.